Murales indoor 2 : video ed immagini
Progetto murales indoor 2
All'interno di un orizzonte didattico all'insegna del cooperative learning e del problem solving, trentacinque studenti e studentesse delle classi terze e quarte del nostro Liceo, facendo ricorso ad un bagaglio di competenze acquisite durante la realizzazione dei precedenti murales ispirati alla Pop Art e al all'immaginario artistico di Miro' e già collocati negli ambienti della nostra scuola, hanno realizzato un murales che riflette sulle narrazioni inerenti alla cosmogenesi rinascimentale e propone come figura centrale un'icona della cultura occidentale, La Gioconda, raffigurata come una Dea creatrice e dominante. Ispirandosi ai colori e alla forme di Gustav Klimt, i nostri ragazzi e le nostre ragazze, guidati dalla prof.ssa Basile Florinda e dal prof. Paradiso Michele, hanno vissuto un'esperienza artistica che verte intorno all'origine e alla creazione del mondo nel segno dell'energia del femminile.
L'opera murale nasce dall'incontro tra tecnica e visione, tra gesto pittorico e artigianato della decorazione. Tre materiali - acrilico, foglia oro e colla a caldo - si intrecciano per dare vita ad un linguaggio visivo che è al tempo stesso pittura, luce e rilievo. La base pittorica, eseguita con colori acrilici definisce le forme, i volumi e i contrasti cromatici. Su questa base si innesta la doratura realizzata a foglia oro e missione, secondo la tradizione. L'oro diventa così segno e materia, presenza che cambia con il punto di vista e la luce ambientale, conferendo quasi una dimensione sacra alla superficie muraria. A completare la composizione interviene un elemento più contemporaneo e sperimentale: la colla a caldo. Utilizzata per creare rilievi, texture e dettagli materici, essa rompe la bidimensionalità del supporto murale generando spessori e strutture. Questa combinazione di tecniche e materiali non convenzionali dà origine a un'opera che non si limita a essere vista, ma invita a essere esplorata. Un murale che è allo stesso tempo pittura e installazione, superficie e oggetto, memoria e sperimentazione.
Il video:
https://youtube.com/shorts/fw0t-wg80ac
Le immagini:
Pubblicato il 05-06-2025