Green Fermi : Prodotti Finali e Green Hub A.S. 2024/25
Progetto Green Fermi
L'attività "Green Fermi" ha avuto tre mission:
· Coinvolgere i ragazzi in una serie di attività laboratoriali sportive e naturalistiche in modo da sperimentare nuovi dinamismi affettivi, cognitivi e sociali;
· Orientare i ragazzi verso corretti stili di vita;
· Far vivere ai partecipanti un vero percorso di educazione alla “sostenibilità ambientale” attraverso un approccio multidisciplinare
L'iniziativa ha coinvolto 12 seconde classi e circa venti docenti tra tutor e accompagnatori per le attività esterne, dimostrando un notevole interesse e partecipazione.
Fase 1: Attività Didattiche Indoor, dal 01/10 al 08/11/2024.
La prima fase del progetto si è svolta presso il Liceo per un totale di 14 ore di attività formative per classe. Questa fase ha permesso di fornire agli studenti le basi teoriche e le conoscenze preliminari necessarie per affrontare al meglio le successive attività pratiche. I laboratori proposti sono stati:
- Laboratorio n. 1 "Il mare entra in aula": dedicato alla cultura marinaresca e ai principi base della navigazione a vela, con un'enfasi sull'importanza del rispetto dell'ambiente marino. Sono state dedicate 3 ore a questo laboratorio.
- Laboratorio n. 2 "Orienteering che passione": focalizzato sulle tecniche di orientamento e sull'utilizzo degli strumenti cartografici, promuovendo la conoscenza del territorio e l'importanza dell'esplorazione consapevole della natura. Sono state dedicate 3 ore a questo laboratorio.
- Laboratorio n. 3 "Mangia bene… Vivi meglio": ha affrontato tematiche legate alla sana alimentazione, all'educazione alimentare e al legame tra cibo, benessere e sostenibilità. Sono state dedicate 4 ore a questo laboratorio.
- Laboratorio n. 4 "Biologia marina: andar per Mare": Ha introdotto gli studenti alla biodiversità degli ecosistemi marini, alle problematiche legate all'inquinamento e alle azioni di conservazione. Sono state dedicate 4 ore a questo laboratorio.
Fase 2: Attività Pratiche Outdoor
La seconda fase ha rappresentato il culmine del progetto, offrendo agli studenti l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula attraverso esperienze dirette sul campo. Le attività outdoor si sono svolte a Gallipoli in quattro periodi distinti, coinvolgendo un totale di 352 partecipanti (studenti e accompagnatori).
Dettagli delle settimane Outdoor:
- 10 – 14 Marzo 2025: Hanno partecipato le classi C, D e H, per un totale di 86 alunni e 6 accompagnatori (92 partecipanti).
- 17 – 21 Marzo 2025: Hanno partecipato le classi A, L e I, per un totale di 77 alunni e 6 accompagnatori (83 partecipanti).
- 24 – 28 Marzo 2025: Hanno partecipato le classi E, B e F, per un totale di 83 alunni e 6 accompagnatori (89 partecipanti).
- 31 Marzo – 04 Aprile 2025: Hanno partecipato le classi M, G e N, per un totale di 82 alunni e 6 accompagnatori (88 partecipanti).
Durante queste settimane, sono stati svolti i laboratori pratici di Vela, Orienteering, Trekking naturalistico, Monitoraggio deli materiali spiaggiati (Marine litter), biologia marina e alimentazione sana e consapevole, molti corrispondenti a quelli teorici. Si è adottata una metodologia flessibile: le attività si sono svolte all'aperto quando le condizioni meteorologiche lo permettevano, privilegiando l'esperienza diretta e immersiva. In caso di condizioni meteorologiche avverse, le attività pratiche sono state riadattate e svolte in aula, garantendo comunque la continuità formativa e il raggiungimento degli obiettivi didattici.
Fase 3: Elaborazione dei Prodotti Finali e Realizzazione del “Green Hub”
La terza e ultima fase del progetto "Green Fermi" è stata dedicata all'elaborazione e alla condivisione dei risultati delle attività svolte, culminando nella realizzazione di un green hub sul sito della scuola. Ha avuto avvio dal 14 aprile ed è terminata con la fine dell’anno scolastico. Questa fase ha avuto un duplice obiettivo: consolidare l'apprendimento attraverso la produzione di materiali significativi e rendere accessibile a un pubblico più ampio il lavoro svolto e le tematiche affrontate.
Durante questa fase, gli studenti, supportati dai docenti, hanno lavorato alla creazione di diversi prodotti finali, che possono includere:
Report e presentazioni multimediali: sintesi delle esperienze outdoor e indoor, con focus sui concetti chiave appresi e sulle competenze acquisite in ogni laboratorio.
Mappe interattive e percorsi di orienteering digitali basati sull'esperienza del Laboratorio di Orienteering, con l'integrazione di immagini, video e descrizioni.
Ricettari sostenibili o guide alla sana alimentazione, frutto delle conoscenze del Laboratorio di Alimentazione, con suggerimenti per uno stile di vita più sano e rispettoso dell'ambiente.
Infografiche e campagne di sensibilizzazione sulla biologia marina con materiali visuali che illustrano la biodiversità marina, i pericoli dell'inquinamento e le buone pratiche di conservazione, ispirati al Laboratorio di Biologia marina.
Diari di bordo e racconti delle esperienze di vela, narrazioni personali o di gruppo delle avventure in mare, arricchite da foto e video.
Tutti questi materiali sono stati raccolti e organizzati per la creazione di un Green Hub dedicato sul sito web della scuola. Questo hub fungerà da repository digitale permanente per il progetto "Green Fermi", permettendo di:
Documentare e valorizzare le attività svolte e i risultati raggiunti.
Condividere le conoscenze e le competenze acquisite con l'intera comunità scolastica e oltre.
Promuovere la consapevolezza ambientale e incoraggiare comportamenti sostenibili.
Fornire risorse didattiche utili per futuri progetti o approfondimenti tematici.
Creare un senso di continuità e appartenenza al progetto, rendendo gli studenti protagonisti attivi della diffusione della cultura ambientale.
Supporto operativo tecnico-didattico: prof. Michele Ferrante (Scienze motorie e sportive) prof.ssa Magda Gallo Maresca (Scienze naturali).
Partner di Progetto: Associazione Legambiente Leverano e della Terra d’Arneo (LE) e Sport Orienteering School Bari.
Pubblicato il 11-06-2025